Skip to main content
Il percorso

DOSSIER DI CANDIDATURA

Modena è

città creativa UNESCO

per le Media Arts

IL RICONOSCIMENTO

Modena città creativa

Andrea Bortolamasi, assessore alla cultura: “Un riconoscimento che premia il grande lavoro di rete del Comitato promotore

Modena è città creativa Unesco per le Media arts ed è la prima città in Italia a ricevere questo riconoscimento. La nomina è stata formalizzata lunedì 8 novembre 2021, a Parigi, dalla direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay nel corso della conferenza generale che ha designato 49 nuove Creatice Cities nel mondo. Le città creative italiane salgono così a 13. La rete conta ora complessivamente 295 città.

 

È un riconoscimento importante di cui siamo orgogliosi”, è il primo commento del sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli.

Il riconoscimento premia il grande lavoro di rete svolto da tutto il Comitato promotore che ha sostenuto la candidatura in un lavoro corale e costante iniziato oltre un anno fa e che testimonia la grande vitalità dell’ecosistema culturale della nostra città.

IL PERCORSO

Il percorso di candidatura è stato annunciato dal sindaco Gian Carlo Muzzarelli e dall’assessore alla cultura Andrea Bortolamasi nell’ottica di una opportunità per il rilancio della cultura e per rafforzare il brand Modena sottolineandone la natura di città aperta e fertile per i giovani, che mantiene salde le sue radici manifatturiere ma guarda al futuro anche come città creativa, dove cultura e tecnologia dialogano, grazie a una rete di attori qualificati che interagiscono.

Le Media arts rappresentano, oggi, una categoria che riassume innovazione e creatività, sperimentazione e ricerca; la candidatura di Modena come Città Creativa Unesco 2021 è la prima città italiana nel ‘cluster’ delle Media arts, nel segno di una realtà che investe sui nuovi linguaggi – digitale e tecnologie – applicate ai linguaggi culturali.

Il Network delle Città Creative è un programma Unesco attivo dal 2004, che coinvolge una rete di 246 città, di 72 paesi dei cinque continenti. L’obiettivo del Network è promuovere la conoscenza, la cooperazione e i progetti tra le città che hanno identificato nella cultura e nella creatività i propulsori del loro sviluppo.

Attraverso il Network, in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali – Musica, Letteratura, Artigianato, Arti e Tradizioni Popolari, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema – le città possono valorizzare le proprie esperienze e capacità sui mercati nazionali e internazionali.

Quella di Modena è una candidatura di processo, perché la trasformazione della città è un processo in corso: i luoghi e gli spazi, rigenerati come nuovi luoghi e nuovi spazi dove cultura e tecnologie, sapere umanistico e scientifico, dialogano. Gli assi di intervento, nei quali si riassumono i progetti ed i processi in corso vedono coinvolti i soggetti che danno vita al Comitato Promotore.

Modena, partirà in questo percorso dal fattore umano – inteso come soggetto ed oggetto – in rapporto all’intelligenza artificiale applicata nei campi dell’arte, della formazione, della produzione, dei data, etc.

Un processo quindi di trasformazione della città, verso una città pensante e creativa, dove dialogano competenze diverse.

Dossier di candidatura 2021

UNESCO CREATIVE CITIES NETWORK: la candidatura di Modena cluster Media Arts